Eventi folklore e tradizioni Luglio

 Ogni martedi serata di Pizzica Salentina.

2 - 3 LUGLIO

 CARPIGNANO SALENTINO: Festa della Madonna della Grotta. Consegna delle chiavi del paese da parte del sindaco alla statua della Madonna, in segno di devozione da parte di tutta la cittadinanza.

PRIMA SETTIMANA LUGLIO

 MARTIGNANO: Sagra dell'insalata grika e della salsiccia. Durante questa manifestazione si potranno gustare specialita' grike  e salentine.

 PALMARIGGI: Puteche aperte, chiamata cosi' questa manifestazione perchè riporta alla storia antiche pietanze culinarie  tipiche locali e vino.

5-6 LUGLIO

MATINO: Sagra della frisa, durante la quale i si potranno visitare stand enogastronomici, assaggiare friselle, ascoltare musica dal vivo.

5-7 LUGLIO

  SCORRANO: Festa di Santa Domenica, molto importante perchè ogni anno attira tantissimi visitatori per la famosa "Notte delle Luci". In questi giorni Scorrano ospita sbandieratori, spettacoli pirotecnici e gruppi di pizzica.

  8 - 9 LUGLIO

  MERINE: Sagra te lu Ranu (Sagra del grano). Festa del grano e manifestazione gastronomica, durante la quale si possono gustare pasta, pane, pucce, focacce, frise, e grano pestato, tutto preparato secondo la tradizione.

9 -10 LUGLIO

 CURSI: Festa della Madonna dell'Abbondanza.

12 - 13 LUGLIO

COPERTINO: Sagra della Cittadella, dove viene mostrata la produzione artigianale in cartapesta, pietra, terracotta, vetro e ferro, tipica del territorio salentino.

14 - 16 LUGLIO

PORTO CESAREO: Sagra del Pesce, durante la quale si potrà assaggiare il vino del salento e i prodotti ittici. Come da tradizione musica dal vivo.

15 - 16 LUGLIO

SAN PIETRO IN LAMA: Sagra dei Sapori Antichi, qui è possibile provare tutti i piatti caratteristici e tradizionali del Salento negli stand gatronomici, inoltre musica dal vivo e fuochi d'artificio.

15 - 16 LUGLIO

VERNOLE (STRUDA'): Sagra della Patatina, è una sagra con musica popolare e balli tipici del Salento, dove inoltre è possibile degustare la patatina in varie e diverse forme.

GALLIPOLI: Festa della Madonna del Carmine, occasione in cui tutti gli abitanti del posto si riuniscono per pregare attorno alla Chiesa del Carmine, con festeggiamenti al seguito.

15 LUGLIO

VERNOLE: BIRRA&FRIENDS- Sagra della birra accompagnata da degustazioni di prodotti tipici della Puglia. Caratterizzata dalla presenza di grandi marchi di birra e musica dal vivo.

Richiedi maggiori informazioni per organizzare il tuo viaggio in Puglia.

SECONDA DOMENICA LUGLIO

SAN PIETRO IN LAMA: Festa e fiera di San Pietro, durante la quale si potra' assistere alla processione e poi degustare piatti tipici. Inoltre musica dal vivo e piatti tipici.

SECONDA DECADE LUGLIO

SPECCHIA: Festa del cinema del reale. Film sperimentali, film-saggio, reportage, inchieste. E' un progetto che vuol far conoscere e diffondere autori e opere cheoffrono descrizioni singolari della realtà.

15-16 LUGLIO

SAN MICHELE SALENTINO: Sagra della braciola, della frisa e delle orecchiette. La frisa è il simbolo della cucina salentina. Durante questi due giorni, si possono degustare le frise condite in svariati modi, le orecchiette, le braciole di carne, vino e il tutto accompagnato da buona musica.

LUGLIO: Festival del cortometraggio  "Salento finibus terrae". Rassegna di film che si articola in vari settori tematici.

17 LUGLIO

MIGGIANO: Festa di Santa Marina e sagra te li paniri. Sagra dei cesti intrecciati con virgulti di ulivo e canne, molto usati nella tradizione contadina.

NARDO': Sagra delle stuzzicherie, durante la quale si potranno assaporare piatti tipici locali, sia freddi che caldi.

PARABITA: Sagra della Patata, dove è possibile assaggiare la patata in ogni sua forma, al forno, fritta, a purea.

18 LUGLIO

PATU': Sagra dei piatti Tipici, dove è possibile degustare molteplici piatti tipici della zona.

20 LUGLIO

FELLINE (ALLISTE): Sagra della Patata, dove è possibile degustare la patata nelle sue varie forme e ascoltare una band che propone brani strettamente popolari (pizzica), i AllaBua, nel centro storico.

21-22 LUGLIO

MELPIGNANO: Festa di Santa Maria Maddalena e sagra dell'anguria, con vari stand gastronomici e musica tipica salentina.

CERFIGNANO: Sagra della Peperonata, dove è possibile degustare il peperone nei molteplici modi in cui viene cucinato.

UGENTO: Sagra della Puccia, dove si può degustare questo tipico pane casereccio del luogo.

GALATONE: Villaggio in Festa - Villaggio Santa Rita, evento all'insegna della gastronomia con relativa musica popolare.

VITIGLIANO (S. CESAREA TERME): Sagra della Bruschetta, dove è possibile degustare oltre alla tradizionale bruschetta, altri piatti tipici salentini, del buon vino, e ascoltare musica popolare.

21-23 LUGLIO

UGGIANO LA CHIESA: Festa di Santa Maria Maddalena, durante la quale si potra' assistere alla processione, visitare stand enogastronomici, ascoltare musica dal vivo.

TUGLIE: Sagra Benvenuta Estate - Montegrappa, in cui è possibile degustare specialità a base di pesce fresco.

23-25 LUGLIO

GALLIPOLI: Festa di Santa Cristina durante la quale ci saranno dei festeggiamenti religiosi e civili, con musica dal vivo e con la tipica 'cuccagna a mare'. E' la ricorrenza più attesa dai gallipolini. 

24-25 LUGLIO

GIUGGIANELLO: Festa di San Cristoforo durante la quale si potra' partecipare alla processione, degustare piatti tipici locali e ascoltare musica popolare.

UGGIANO LA CHIESA: Festa di Santa Maria Maddalena, caratterizzata da splendide luminarie e vari stand gastronomici, l'ultimo giorno è inoltre possibile ammirare lo spettacolo dei fuochi d'artificio.

26 LUGLIO

GIUGGIANELLO: Sagra dell'Anguria, dove vengono distribuite per la città fette di anguria, il tutto accompagnato da brani tradizionali salentini, tra cui la pizzica.

MARTIGNANO: Festa di San Pantaleone, durante la quale la statua in cartapesta del santo viene portata in processione per le strade della città, alla fine della processione vi è uno spettacolo pirotecnico.

TERZA DECADE LUGLIO

CAPRARICA: Festa dell'uliata, dove è possibile assaggiare un prodotto tipico salentino, la puccia con le olive nere, con musica dal vivo tra cui gli Alla Bua e Antonio Castrignanò, storica voce della notte della Taranta.

28-29 LUGLIO

VITIGLIANO: Sagra della cucuzzata (focaccia impastata con zucchina,olive nere in salamoia, pomodoro, peperoncino, olio d’oliva).

CALIMERA: Festa di San Brizio, famosa per la gara pirotecnica che avviene ogni anno. Inoltre è presente la processione, gli stand gastronomici e musica dal vivo.

ALESSANO: Festa di San Trifone. Con artisti di strada, bancarelle e spettacolo pirotecnico. Inoltre è presente la processione, gli stand gastronomici e musica dal vivo.

MARITTIMA (DISO): Festa della "Luggiana", con degustazione di tutti i piatti tipici salentini, specialità fagioli.

ULTIMA SETTIMANA DI LUGLIO

CARMIANO: Pork Day,ossia sagra del maiale. Due giorni di festa all'insegna di musica e pietanze tipiche a base di carne di maiale, come cicorie e maiale, porchetta e molto altro ancora.

30 LUGLIO

TUGLIE: Sagra te la "Purpetta" (Polpetta). Dove viene preparata la polpetta in ogni modo possibile sotto gli ochhi dei curiosi turisti.

GUAGNANO: Sagra dell'Uva Cardinale e del vino, è una ricorrenza tradizionale dove è possibile degustare un prodotto di nicchia, ovvero il vino prodotto dall'uva Cardinal.

SALVE: Festa e fiera di San Nicola Magno, durante la quale si potra' assistere alla processione, degustare piatti tipici locali e ascoltare musica dal vivo nel pieno stile salentino.

TERZA DECADE DI LUGLIO

STERNATIA: Sagra dei sapori salentini e pizzica in festa. Durante questa manifestazione ci saranno incontri culturali, presentazioni di libri e musica.

SQUINZANO: Notti di San Giiovanni. Manifestazione con rassegna di cinema e teatro. Ogni anno prevede una serata d'onore con grandi ospiti.

SAN VITO DEI NORMANNI: Festival del cortometraggio. Dal 2003 ospita il festival internazionale, diretto da Rome Conte. La rassegna dei film si articola in vari settori tematici e fa tappa anche in alcuni altri comuni salentini.

RUFFANO: Trend& Blues Festival. Durante questa manifestazione, della durata di due serate, si esibiranno musicisti di fama internazionale e artisti emergenti.

OSTUNI: Festival del cortometraggio 2 Salento Finibus Terrae". Ostuni è tra i comuni che ospitano il festival internazionale di cortometraggi, diretto da Romeo Conte.

Richiedi maggiori informazioni per organizzare il tuo viaggio in Puglia.

NOCIGLIA: Sagra de lu noce. Durante questa manifestazione sara' possibile degustare cibi vari a base di noci. E' presente musica dal vivo.

LUGLIO

MESAGNE: Festival del cortometraggio" Salento finibus terrae". Mesagnei è tra i comuni che ospitano il festival internazionale di cortometraggi, diretto da Romeo Conte.

LOCOROTONDO: Festival del cabaret, nato nel 1995, con spettacoli dei comici più bravi a livello nazionale.

LIZZANELLO: Sagra te lu ranu. Festa del grano durante la quale si possono degustare pasta, pane, frise, pucce, focacce, grano pestato, tutto preparato secondo la tradizione.

ALBEROBELLO: Rievocazione storica della liberazione di Alberobello dal dominio feudale. Durante la manifestazione un corteo sfilera' per il paese con canti e balli del '700.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie