Castel del Monte, nel comune di Andria, è una delle costruzioni più misteriose e geniali del nostro Paese. Un’architettura misteriosa e piena di simboli, tale da lasciare spesso a bocca aperta.
Dal 1996 la fortezza è stata inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO e da diversi anni è uno dei siti statali italiani più visitati. Si tratta di un luogo antico di segreti e magia tutto da scoprire.
Vediamo di seguito quali sono i simboli e l’aspetto di Castel del Monte e perché le origini della fortezza sono avvolte nel mistero.
Le origini misteriose del castello
Le origini del Castel del Monte sono un vero e proprio mistero, si pensa che la sontuosa fortezza sia stata realizzata da Federico II e che sia ispirata alla piramide di Cheope. La leggenda più nota narra che sulla collina sulla quale è nato il castello, in origine ci fosse un antico tempio con una statua che riportava un enigma. Secondo questa famosa leggenda, l’enigma fu risolto da un saraceno che impiegò il ricco tesoro trovato scavando sulla collina, dove ricadeva l’ombra della stessa statua, per realizzare Castel del Monte.
Ancora oggi sono diversi gli studiosi si chiedono come mai il castello si trovi su questa isolata collina e senza essere protetto da alcun tipo di fossato. Origini misteriose a parte, la fortezza è diventata dal 1996 Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed è ogni anno è visitata da un gran numero di turisti italiani e stranieri.
L’aspetto del castello
Castel del Monte è stato realizzato su un roccioso banco, per arrivarci è necessario percorrere un po’ di via in salita. La peculiarità della monumentale struttura è tutta nella forma. La pianta della fortezza è infatti ottagonale, ciascun piano è composto da otto sale di forma trapezoidale. I piani sono collegati tra loro dalle strette scale a chiocciola costruite in pietra.
Realizzato in pietra calcarea e in marmo, Castel del Monte ruba subito lo sguardo per il suo aspetto davvero singolare. Oggi la fortezza è vuota e si può visitare, percorrere le scale a chiocciole, visitare gli ambienti e immaginare i tempi lontani dei cavalieri e delle dame. Dalle finestre del castello, inoltre, il paesaggio circostante è una meraviglia, da scoprire e immortalare con delle belle foto ricordo.
I simboli dell’imperatore
Negli ambienti di Castel del Monte è ancora possibile rinvenire alcune impronte dell’imperatore Federico II. La prima delle impronte è riconoscibile nella sesta sala. In questa sala, un po’ nascosto, è inciso un giglio con uno stelo e tre foglie.
Altro fattore di osservazione è riconducibile all’entrata della fortezza, caratterizzata da un sontuoso portale composto da due leoni e due colonne. Il primo dei due leoni ha lo sguardo diretto verso il sorgere del sole al solstizio invernale, mentre l’altro ha lo sguardo diretto verso il sorgere del sole nel solstizio estivo.
Se poi si immagina il portale diviso in due parti, spunterebbe sulla parte sinistra una grossa "F": quella dell’imperatore Federico II.
I simboli di Castel del Monte sono comunque tanti e hanno dato un forte impulso a molte leggende. Per esempio, sono diversi coloro che ritengono che Castel del Monte simboleggiasse un punto di partenza per chi volesse intraprendere la via del sapere e della conoscenza.
Dai particolari simboli del castello, è infatti possibile immaginare come Federico II volesse destinare la struttura a un Tempio del Sapere, un luogo tranquillo per studiare le scienze. In fondo, la passione dell’imperatore per lo studio è conosciuta e, sembra, che volesse trasformare la fortezza nel suo rifugio preferito. Un luogo lontano dal caos, ideale per vivere e studiare in totale tranquillità.
Come arrivare a Castel del Monte
Il castello si trova in Puglia, nel comune di Andria. Bari è la città più vicina, raggiungibile in auto, in treno o in aereo (aeroporto Bari Palese). Arrivati nel capoluogo pugliese, è possibile raggiungere Castel del Monte in treno fino ad Andria e poi in bus fino al castello.
In ogni caso, per conoscere tutti i misteri del castello la soluzione migliore è partecipare a un tour organizzato. Sono diversi i tour organizzati per scoprire le bellezze pugliesi, visite guidate che spesso includono anche il misterioso Castel del Monte. Ti proponiamo un interessante tour che parte proprio dalla visita di Castel del Monte e si sviluppa alla scoperta di altre meravigli pugliesi: clicca qui per scoprirlo!