Le bellezze del sud: in viaggio tra Alberobello e Matera

alberobello.jpg

Tra le regioni italiane più apprezzate dagli operatori turistici di tutto il mondo c'è la Puglia: star e personaggi del jet-set la scelgono per trascorrere le loro vacanze, attratti dalle bellezze paesaggistiche, dall'arte traboccante nelle sue spettacolari cittadine e dalla cucina fatta di piatti poveri ma davvero gustosi.

Un tour da Bari a Matera, passando per alcuni dei luoghi simbolo della Puglia, permette di toccare con mano il fascino di questa terra, conoscendone usi, costumi e storia. Scopri la proposta di Salento Easy!

Da Bari a Trani

Il capoluogo della Puglia è Bari, una città verace legata al suo patrono San Nicola al quale è dedicata la splendida Basilica romanica: la chiesa è il punto focale, assieme alla Cattedrale di San Sabino, di un labirintico centro storico dove le signore lavorano un impasto per creare le famose orecchiette, piatto tipico barese.

A 50 km da Bari c'è Castellana Grotte con il suo straordinario complesso speleologico sito a 70 m di profondità: spettacolari, ad esempio, il "Cavernone dei Monumenti", ricco di monumentali stalagmiti, oppure la "Grotta Bianca", splendente grazie alle formazioni naturali di alabastro.

Ad appena 14 km di distanza sorge Alberobello, la regina della Valle d'Itria: la cittadina Patrimonio dell'UNESCO racchiude al suo interno la più alta concentrazione di trulli, costruzioni coniche dai tetti formati da "chianchiarelle" grigie. Si passeggia nel suggestivo Rione Monti tra trulli in parte abitati e in parte riconvertiti in botteghe artigianali, con la chiesa-trullo di Sant'Antonio da Padova a dominarlo dall'alto.

Riprendendo la strada verso nord, passando per Castel del Monte la cui enigmatica fortezza voluta da Federico II incanta sin dal XIII secolo, si arriva a Trani, dominata dalla romanica Cattedrale affacciata sul mare e realizzata in una pietra quasi rosata.

Richiedi maggiori informazioni per organizzare il tuo viaggio in Puglia.

Da Monopoli a Matera

Il tour tra le bellezze della Puglia riparte da Monopoli, il cui centro storico fatto di graziose piazzette, angusti vicoli e splendide chiese come la Cattedrale di Maria della Santissima della Madia, sfocia nel suggestivo porticciolo, sul quale si affacciano edifici gotici, veneziani e bizantini.

Da Monopoli è facile raggiungere la vicinissima Polignano, la cittadina del cantautore Domenico Modugno le cui canzoni risuonano tra le stradine e le terrazze panoramiche a picco sul mare color cobalto: da uno di questi balconi si ammira Lama Monachile, la spiaggetta cinta da alte pareti rocciose simbolo indiscusso di Polignano.

A 45 km di distanza, nell'entroterra pugliese, sorge Ostuni: il borgo, sito su un'altura verdeggiante, accoglie il visitatore col biancore delle sue mura aragonesi e delle sue case, tanto da essere stata soprannominata "Città Bianca".

La tappa finale di questo tour sfocia in Basilicata per ammirare l'incantevole Matera: quella che un tempo era considerata la vergogna del Paese è oggi Patrimonio dell'UNESCO. La città sorge al centro di una profonda gravina attraversata dall'omonimo torrente e quelle grotte che stupiscono i visitatori sono abitate sin dal Paleolitico. Di notevole interesse sono le circa 150 chiese rupestri nate nell'Alto Medioevo, tra le quali spicca la Chiesa di Santa Maria de Idris. Nel 2019 Matera è stata eletta Capitale Europea della Cultura.

Scopri tutte le informazioni sul tour dai Trulli di Alberobello ai Sassi di Matera cliccando qui.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie