Torre dell’Orso è una delle marine di Melendugno apprezzata per il suo elevato pregio naturalistico e paesaggistico. La bellezza del mare e della spiaggia, i servizi turistici di rinomata qualità e la possibilità di organizzate splendide escursioni nei dintorni ne fanno la meta ideale per godere indimenticabili vacanze estive.
Considerata una delle marine più suggestive del Salento, viene insignita regolarmente della Bandiera Blu e delle ambite 5 vele di Legambiente.
La baia di Torre dell’Orso
La baia di Torre Dell’Orso, estesa quasi 1 Km, ha una deliziosa forma a mezza luna ed è protetta ai due estremi da imponenti e bianchissime scogliere alte fino a 40 metri, una difesa naturale dai marosi. Anche nei giorni di tempesta, infatti, le acque della baia restano abbastanza tranquille e limpidissime, per la gioia di bimbi e nuotatori poco provetti.
La spiaggia, dalla sabbia candida e setosa, è costellata da lidi attrezzati che si alternato a tratti di spiaggia libera, mentre alle sue spalle si estende una vasta pineta, luogo ideale dove rinfrescarsi nelle ore più assolate, deliziati dal delicato scroscio del piccolo fiume Brunese che l’attraversa.
Ad un estremo della baia prorompono dal mare cristallino gli imponenti e mitici Faraglioni delle Due Sorelle, meta prediletta di sub e appassionati di snorkeling. Nella parte sud orientale si trova la Grotta di San Cristoforo, scavata fra il III e il IV secolo a. C.
Ricca di graffiti e iscrizioni, marinai e mercanti vi praticavano riti propiziatori affinché le divinità pagane prima e quelle cristiane nei secoli a venire li proteggessero durante le loro navigazioni. Un luogo incantato assolutamente da visitare.
Cosa vedere nei dintorni
Una meta imperdibile durante una vacanza a Torre dell’Orso è la Grotta della Poesia. Poco distante da Torre dell’Orso, sulla strada per Roca, si trova questa suggestiva piscina naturale, ritenuta una delle più belle d’Italia. Romantica e incantevole, è meta prediletta di giovani coppie di innamorati che immersi nell’azzurro tiepido dello specchio d’acqua si scambiano promesse di amore eterno al suono leggero del respiro del mare.
Il mito, legato a questo luogo da mille e una notte, narra di una donna bellissima che vi si bagnava protetta dall’intimità naturale delle rocce. Ma la fama della sua bellezza presto si diffuse e divenne fonte di pellegrinaggio di poeti che ne cantarono lo splendore con versi delicati e appassionati.
A una decina di chilometri da Torre dell’Orso è possibile visitare una delle più belle riserve naturali salentine, l’Oasi delle Cesine, dove il WWF organizza emozionanti visite guidate, a piedi o in bicicletta. Volendosi immergere nella storia del Salento e nelle sue suggestioni architettoniche si può fare un viaggio nel tempo raggiungendo il suggestivo borgo medievale di Acaya, frazione del comune di Vernole, per poi proseguire alla volta della capitale del barocco, la maestosa città di Lecce.
Grazie alla posizione strategica di questa splendida località balneare e alla facilità nei collegamenti numerose sono, inoltre, le occasioni di partecipare a fiere, sagre ed eventi culturali che in estate animano il Salento. Prenotare una struttura ricettiva a Torre dell’Orso può rendere questa vacanza da sogno un’opportunità imperdibile.
Hai bisogno di un servizio navetta da Brindisi Aeroporto a Otranto, Torre dell'Orso e San Foca? Clicca Qui per prenotare il nostro servizio di transfer Brindisi-Torre dell'Orso, San Foca e Otranto.