Il fascino della città Bianca, tra mare e ulivi: scopri Ostuni

ostuni

Ostuni è una delle mete turistiche più rinomate della costa brindisina. La città bianca, così com'è chiamata per il colore delle facciate delle abitazioni e dei suoi edifici religiosi, è adagiata su tre modesti rilievi situati a poche centinaia di metri dal mare.

Ostuni è una cittadina meravigliosa ed imperdibile per chiunque decida di visitare la Puglia e le sue infinite bellezze naturali ed architettoniche.

Il centro storico di Ostuni

Il territorio di Ostuni occupa una delle ultime propaggini delle Murge meridionali ed il suo centro storico è inconfondibile per il candore accecante delle proprie abitazioni. Il nucleo più antico è letteralmente aggrappato ai fianchi scoscesi di un colle, il cui perimetro è tracciato dalla cinta muraria aragonese che ne proteggeva i confini dagli attacchi portati dai pirati saraceni.

Oggi, delle quindici torri di guardia originarie ne restano soltanto otto. Il centro storico di Ostuni presenta stradine tortuose, ripide scalinate, piazzette, piccole corti e vicoli dal fascino incredibile. Tutto il nucleo antico è diviso in due parti dalla Via Cattedrale, l'unica che raggiunge il vertice del colle, sul quale si erge la stupenda Cattedrale, edificio che fonde mirabilmente nelle proprie linee elementi gotici, romanici e veneziani.

Da qui è possibile godere di un panorama meraviglioso sulla sottostante piana degli ulivi che si protende fino al mare. La Cattedrale di Ostuni è dedicata a Santa Maria dell'Assunzione e la posa della prima pietra risale al 1435. Inaugurata nel 1495, presenta una facciata tardo gotica caratterizzata da un ampio rosone centrale e tre ingressi. L'interno è stata completamente restaurato nel Settecento, allorquando vennero aggiunte le cappelle barocche ed un altare in legno con i busti dei Santi Agostino, Biagio e Oronzo.

La strada dei colli e la cavalcata di Sant'Oronzo

Chi ama le passeggiate all'aria aperta non può privarsi di un'escursione sulla strada dei colli. Il sentiero, in forte pendenza, conduce fin su dov'è situata una grande croce, monumento dedicato nel 1935 ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Percorrendo la strada è possibile godere di panorami stupendi e scorci che abbracciano la città bianca e la sua marina.

La tappa intermedia è rappresentata dal Santuario di Sant'Oronzo, risalente al XVII secolo e la cui facciata domina gli infiniti uliveti che si estendono a perdita d'occhio. Una delle attrazioni più interessanti di Ostuni è la cosiddetta Cavalcata di Sant'Oronzo, che si tiene ogni anno a fine agosto. La cerimonia viene organizzata ininterrottamente dal 1794 e cade in concomitanza con la solenne processione in onore del Protettore della città, che secondo la tradizione, liberò la vicina Terra d'Otranto dalla peste.

Le divise dei cavalieri rimandano al periodo napoleonico, quando la statua del Santo venne scortata dai soldati lungo la strada che unisce Napoli ad Ostuni. Per un soggiorno a Ostuni, piacevole e completo di ogni comfort, consigliamo le sistemazioni offerte da Salento Easy. Potrete scegliere di trascorrere una vacanza in due strutture ricettive differenti, una situata nella parte alta della città e realizzato in un antico opificio, una calata in un meraviglioso parco.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie