EmailStampaExport ICS

FoodExp - DNA EVOLUTION 15 - 16 Aprile 2025 - Chiostro dei Domenicani (Lecce)

Event

Title:
FoodExp - DNA EVOLUTION 15 - 16 Aprile 2025 - Chiostro dei Domenicani (Lecce)
When:
Mar, 15. Aprile 2025 - Mer, 16. Aprile 2025
Category:
Enogastronomia

Event Description

Al via l'ottava edizione di Foodexp! 
FoodExp | DNA EVOLUTION 
15 - 16 Aprile 2025 - Chiostro dei Domenicani (Lecce) 

FOODEXP 2025, SARÀ “DNA EVOLUTION”: COSÌ LA KERMESSE RACCONTERÀ IL FUTURO DELLA CUCINA ITALIANA Il 15 e 16 aprile 2025, come sempre a Lecce, torna l'evento che si è imposto come tra i più importanti e apprezzati del settore, sia nel nostro Paese che all'estero. Il tema di questa ottava edizione sarà “DNA Evolution. Laboratori sperimentali - Tecniche e contaminazioni internazionali”, ossia uno sguardo approfondito su ricerca, sperimentazione, contaminazioni, nuove tendenze, sfide della modernità. Decine di masterclass e ospiti prestigiosi, tante novità, tra le quali gli inediti “Laboratori Sperimentali”

Ormai da sette anni FoodExp – il forum internazionale dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera, ideato e organizzato annualmente, a partire dal 2018, dalla Sinext di Giovanni Pizzolante – racconta la cucina e la ristorazione italiana, i loro rimandi storici, i legami territoriali, il confronto con il mondo, il rimbalzo su tutti i settori che sono loro contigui, hôtellerie in primis. Per la sua edizione numero otto, in programma dal 14 al 16 aprile 2025 come sempre a Lecce, FoodExp si propone di fare un passo in più: vuole provare a anticipare il futuro, intravvedere così i trend dominanti che stanno condizionando, nel bene o nel male, il comparto , che ne plasmano le prospettive. Analizzandoli con il supporto di grandi relatori che si avvicenderanno sui palchi dello splendido Chiostro dei Domenicani, nelle varie sezioni delle quali si comporrà la kermesse, tra appuntamenti fissi e novità assolute.

IL TEMA - Ecco quindi che possiamo svelare il tema che animerà FoodExp 2025 : se lo scorso anno era “DNA – Origini e contaminazioni della cucina italiana”, il fil rouge di questa ottava edizione che sta prendendo forma scruterà l'orizzonte: “ DNA Evolution. Laboratori sperimentali-Tecniche e contaminazioni internazionali ”. «In passato ci siamo molti soffermati sul DNA della cucina italiana e di come questo sia cambiato nei decenni, di fronte all'influenza gastroculturale nata dal crescente confronto col mondo – spiega Giovanni Pizzolante - Questa volta, invece, abbiamo l'ambizione di andare ad analizzare le prospettive. Partendo da un assunto: certamente: se il nostro DNA è cambiato – poco o tanto che sia – come possiamo prevedere se e come cambierà anche nel prossimo futuro?». FoodExp 2025 “Evoluzione del DNA. Laboratori sperimentali-Tecniche e contaminazioni internazionali” racconterà così la ricerca, la sperimentazione, la contaminazione, le nuove tendenze, le sfide della modernità, l'approccio verso sempre maggiori sostenibilità ambientale ed economica, le stesse prospettive della cucina mediterranea (o della nuova cucina mediterranea che dir si voglia), persino il mutevole rapporto col cibo in anni in cui il cambiamento climatico impone di avere a che fare con una biodiversità italiana sempre ricchissima, forse unica, ma a sua volta cangiante.

IL PROGRAMMA - Farà tutto questo, come ci consueto, con un ricchissimo cartellone di masterclass divise in diverse sezioni, ossia i vari “Teatri del Gusto” dove ad avvicendarsi sul palco saranno grandi protagonisti del mondo food&beverage italiano e internazionale: ci saranno insomma straordinari chef, pizzaioli, pasticceri, mixologist, e poi esponenti del settore enologico e alberghiero, nonché rappresentanti istituzionali. Si parlerà di cucina in generale e poi in particolare di pasta, di pizza, di cocktail, di dessert… Confermatissimi gli appuntamenti appunto denominati Teatro del Gusto, veri e propri cooking show che si divideranno tra i vari temi. E poi i tanti talk, le tavole rotonde, gli eventi “FoodExp Gourmet”, i pranzi “Memorabili” (di nome e di fatto: sono imperdibili appuntamenti dove assaggiare le migliori creazioni delle toque più blasonate), le cene di gala.

I LABORATORI SPERIMENTALI - Novità assoluta, invece, saranno i Laboratori Sperimentali, vere e proprie lezioni tecniche dove maestri e giovani fuoriclasse racconteranno la loro nuova frontiera nella ricerca applicata al cibo: saranno vere e proprie masterclass tecniche, per i professionisti che intendono approfondire i metodi (nuovi o antichissimi, dimenticati e recuperati) di lavorazione della materia prima, o per tutti gli appassionati che amano sapere come si trasforma il cibo 2.0.

LA LOCATION - Il tutto, facendo base nella consueta e meravigliosa location, quella del quattrocentesco Chiostro dei Domenicani di Lecce, mentre alcuni eventi si terranno nell’altrettanto prestigiosa – e coeva – Torre del Parco.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie